Processo meccanico e automatizzato
A differenza del tradizionale processo di combustione verticale, il metodo di carbonizzazione industriale prevede che diversi pezzi di legno vengano allineati orizzontalmente l’uno accanto all’altro e bruciati in un processo meccanico e automatizzato che utilizza il gas. La versione industriale differisce dall’originale giapponese ed è considerata meno rispettosa dell’ambiente e del clima a causa dell’uso del gas come combustibile fossile.
Tuttavia, i legni carbonizzati industrialmente sono pubblicizzati con i termini “Yakisugi” e “Shou Sugi Ban”. Fate quindi attenzione alla provenienza dei legni carbonizzati!
Ennobled è uno dei pochi produttori che utilizza il metodo sostenibile Yakisugi e carbonizza tradizionalmente con una fiamma pura in uno speciale processo di Deep-Charring.
Svantaggi del metodo di bruciatura industriale
Dannoso per l’ambiente e il clima: per il metodo di bruciatura industriale viene utilizzato il gas fossile. Tuttavia, il gas naturale riscalda il clima: Il metano viene rilasciato durante l’estrazione, lo stoccaggio e il trasporto del gas. Durante la successiva combustione, viene rilasciata nell’atmosfera anche una grande quantità di emissioni di CO2!
Più massa, meno individualità: il metodo di combustione industriale viene eseguito in un processo meccanico e automatizzato. Di conseguenza, non è facile realizzare prodotti personalizzati e si può prestare meno attenzione alle caratteristiche dei singoli legni. Inoltre, i legni carbonizzati a macchina sono spesso meno durevoli e resistenti dei legni tradizionali carbonati a mano!